Cronaca
Regione, tensione in consiglio con il comitato "No porto a Santa"
1 minuto e 3 secondi di lettura
Momenti di tensione stamani in apertura del consiglio regionale della Liguria quando un piccolo gruppo di esponenti del comitato "Difendi Santa - No porto" ha esposto uno striscione ed è stato poi invitato dai funzionari a richiuderlo. Il presidente dell'assemblea legislativa Rosario Monteleone ha invitato i manifestanti a usare "modi civili" ma i rappresentanti del comitato hanno risposto gridando "Non ce ne andiamo, vogliamo incontrare i capigruppo". Il gruppo di sammargheritesi ha opposto resistenza quando i funzionari del consiglio li hanno invitati a calmarsi e a chiudere lo striscione, poi il clima si è rasserenato. Il presidente del consiglio ha spiegato loro che per essere ricevuti dai capigruppo è sufficiente presentare una apposita domanda: "Ogni settimana ascoltiamo cittadini e comitati di tutta la Liguria - ha detto Monteleone - ma bisogna chiederlo in modo civile, questi modi sono inaccettabili". Alla proposta di Monteleone di valutare l'opportunità di un incontro già questa mattina dai banchi dei consiglieri si è levato un coro di no. Il comitato si oppone a un progetto della società "Santa Benessere & Social" che "stravolgerà il porto pubblico di Santa Margherita con colate di cemento in modo irreversibile", ha spiegato il Comitato.
Ultime notizie
- Cadavere di una donna trovato sulle sponde del Vara, indagini in corso
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi