Avevano dichiarato falsi redditi ottenendo così il gratuito patrocinio a carico dello Stato. Una donna di 35 anni ha patteggiato otto mesi mentre altre tre persone sono state rinviate a giudizio. La sentenza è stata emessa dal gup Massimo Cusatti. La donna aveva detto di avere commesso un errore nella compilazione del modulo, non indicando i redditi non imponibili. La legge prevede espressamente, ed è anche indicato nei fogli, che debbano essere indicate tutte le fonti di reddito.
Cronaca
Falsi redditi per patrocinio gratuito
23 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Ex Ilva, Piana. "Ecco cosa è cambiato negli ultimi giorni e perchè siamo arrivati a questo"
- Ex Ilva, il grido dei lavoratori di Genova: "Qui c'è un futuro per l'acciaio"
- Paziente minaccia di morte dottoressa e spacca un plexiglas, paura al Serd di Voltri
- Pirandello e la tragedia dell'identità: tra verità e pazzia 'Enrico IV' in scena a Camogli
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
- Ex Ilva, i vescovi di Genova e Tortona: "Necessario un ripensamento"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi