"Possiamo esprimere soddisfazione per quanto è stato fatto in questo anno e un cauto ottimismo. Grazie all'aiuto di tutti, il Carlo Felice ha imboccato una strada lunga e difficile, ma che ci permette di guardare al futuro con serenità". Questo il commento con il quale il sindaco Marta Vincenzi, in qualità di presidente della Fondazione Carlo Felice, ha chiuso questa mattina la conferenza stampa per presentare la nuova stagione. Il cartellone lirico e quello sinfonico, illustrato dal sovrintendente Giovanni Pacor, si aprirà il 20 ottobre con 'Die Zauberflote' di Mozart, con le scene di Luzzati. I giovani artisti tutti componenti dell'Opera Studio, sotto la guida di Panerai prepareranno anche 'Campanello' di Donizetti e 'Gianni Schicchi' di Puccini, a novembre. Previsti nel periodo natalizio invece, 'Lo Schiaccianoci' di Cajkovskij, dal 3 dicembre, e 'Boheme', dal 16 dicembre. Il 22 febbraio debutterà invece 'Romeo et Juliette' di Gounod, direttore Fabio Luisi, con protagonista Andrea Bocelli. A marzo arriverà il balletto di Prokov'ev, mentre il teatro Stabile metterà in scena 'Romeo e Giulietta' di Shakespeare. Grandi interpreti per 'L'Opera da tre soldì di Brecht e Weill, con Massimo Ranieri e Lina Sastri. Per finire, dal 20 aprile andrà in scena 'Turandot' con la regia di Giuliano Montaldo. La stagione sinfonica sarà inaugurata il 7 ottobre da Fabio Luisi con la Nona di Beethoven.
Cronaca
Carlo Felice: adesso è arrivato il momento del rilancio
1 minuto e 9 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
-
Offerte di lavoro e solidarietà a Mamadou, il senzatetto che "giustifica" chi l'ha offeso
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Lifting di via Cornigliano emblema del nostro degrado"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco