Politica
Tirrenia, Regione: "No alla privatizzazione"
1 minuto e 3 secondi di lettura
"Sono contrario a un'operazione che sembra assumere sempre più chiaramente i contorni di una manovra di mercato sulla pelle dei lavoratori". L'assessore regionale al Lavoro, Enrico Vesco, esprime preoccupazione per l'incontro fissato domani a Roma tra i rappresentanti sindacali della Tirrenia e la Cin, Compagnia Italiana Navigazione, individuata come acquirente unico in vista della procedura di privatizzazione portata avanti dal Governo. "Aderisco alla richiesta di chiarezza da parte dei sindacati sul mantenimento degli attuali livelli occupazionali - afferma Vesco - e alla denuncia per la mancanza di un serio piano industriale di rilancio dell'azienda. Bisogna tener presente che Tirrenia beneficia di sovvenzioni statali, a fronte dell'erogazione di servizi, e quindi ha l'obbligo di mantenere in funzione tutte le strutture propedeutiche alla fornitura degli stessi. Non va dimenticato, ad esempio, che a Genova hanno sede uffici che svolgono fondamentali mansioni di gestione". "Non capisco - continua l'assessore al lavoro - l'utilità di una privatizzazione se l'unica idea in campo verte sul taglio dei costi e sulla penalizzazione della forza lavoro". L'assessore Vesco si augura che "il Governo capisca che il suo ruolo è la tutela dell'interesse pubblico, cioé dei posti di lavoro e dei servizi marittimi. Tutto il resto viene dopo".
Ultime notizie
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi