Uffici doganali chiusi questo pomeriggio, con problemi e ritardo nei traffici mercantili e ripercussioni anche sul traffico. Questi gli effetti dello stato di agitazione proclamato dai lavoratori dell'Agenzia delle Dogane di Genova che, da 5 mesi, chiedono risposte dopo che la 'disdetta da parte dell'amministrazine del contratto integrativo nazionale. Un atto che i sindacati, CGIL, CISL, UIL e SALFI, ritengono 'gravissimo'. 'Tutto questo verra' fatto secondo principi di responsabilita', spiegando alla citta' che la nostra protesta serve allo sviluppo di Genova perche' - ha spiegato Gianni Pastorino Coordinatore Nazionale Agenzia Dogane CGIL - una dogana che funziona bene rende un porto migliore nella fornitura dei servizi e piu' appetibile per la dinamica dei traffici. La nostra protesta avra' sicuramente un impatto molto forte'. Per quanto riguarda i passeggeri 'assicureremo tutte le garanzie per evitare, ad esempio, ai trailer che arrivano da altri paesi di sostare in condizioni inumane.
Cronaca
Uffici doganali chiusi: disagi al traffico mercantile
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- I portuali di Genova: "Respinti container con armi per Israele"
- Un ottimo Genoa diverte e vince il Trofeo di Oviedo
- Sampdoria, luci e ombre col Sant'Angelo: Coda segna, Tutino sbaglia
- Ex Ilva, Cavo (Nm): "Approvato odg che impegna Governo a realizzare opere compensative"
- Phoenix, i sindacati: "Incontro deludente col Comune"
- Uccise con una freccia nel centro storico, le motivazioni della Cassazione per ridurre la condanna
IL COMMENTO
Dieci anni senza il Corriere Mercantile: un pezzo di Genova che manca ancora
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis