Cultura e Spettacoli
Conservatorio Paganini siona per la primavera
1 minuto e 0 secondi di lettura
Concerti e saggi finali, spettacoli negli "Antichi Cortili", una particolare attenzione al tema del Risorgimento e, per finire, la ormai consueta maratona musicale della Notte Bianca. Questo l'articolato menù che offre il Conservatorio Paganini per i mesi di maggio e giugno. Il cartellone è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa dal direttore Patrizia Conti con la docente Tiziana Canfori. Lunedì (ore 21) il Conservatorio ospiterà la manifestazione 'Suona Francese' promossa dall'Ambasciata di Francia in Italia: un gruppo vocale e strumentale contemporaneo formato da studenti dei Conservatori di Genova, Aix-en Provence e Nizza proporrà musiche del Novecento italiano e francese. Martedì prenderà invece il via la manifestazione "Antichi Cortili, Giovani Talenti" che il Conservatorio realizza in collaborazione con alcuni spazi museali della città: il Museo Diocesano, Palazzo Spinola di Pellicceria, il Museo Sant' Agostino, il Museo Chiossone, Palazzo Reale. Solisti e gruppi da camera animeranno gli Antichi Cortili fino al 28 maggio. Il 30 (Salone del Conservatorio, ore 20,30), in prima assoluta, "Genova, mia Genova", da Giorgio Caproni di Raffaele Cecconi: un "viaggio" nella poesia e nella personalità del grande poeta per voce recitante e tredici strumentisti.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie