Importante progetto di formazione e prevenzione a Genova, dedicato agli 11.000 rappresentanti marocchini della comunità marocchina genovese. L'iniziativa fa parte di un nucleo di attività coordinate dai Rotary genovesi, con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Galliera di Genova, dove nel 2006 giunse Ayoub, bimbo marocchino malato di talassemia. Francesco Calcagno, presidente del Rotary Club di Genova, ha sottolineato che in Marocco "centinaia di bambini all'anno muoiono per una malattia curabile". Dal caso di Ayoub si è dato il via a un progetto dalle grandi dimensioni che ha coinvolto anche il ministero della Salute marocchino con cui è stato siglato un protocollo. In Marocco inoltre sono stati attivati centri contro la talassemia e dunque è stato realizzato un ponte di solidarietà tra Genova e il Nord Africa.
Cronaca
Talassemia: ponte di solidarieta' con il Marocco
38 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano