Il consiglio comunale di Bordighera, in provincia di Imperia, è stato sciolto a causa delle infiltrazioni della criminalità organizzata. Il provvedimento è stato preso dal Consiglio dei Ministri su proposta del ministro dell'Interno Roberto Maroni. Questo è il primo caso in Liguria di una pubblica amministrazione sottoposta a questo provvedimento. Il comune era governato la scorsa estate dalla coalizione di centrodestra guidata dal sindaco Giovanni Bosio."Sono amareggiata e delusa per la mia città, ma è una cosa che doveva essere fatta". E' il primo commento di Donatella Albano (Pd), consigliera comunale di opposizione di Bordighera, alla notizia dello scioglimento del consiglio comunale. Dalla scorsa estate, la Albano è stata posta sotto tutela dalle forze dell'ordine dopo avere ricevuto minacce legate a segnalazioni fatte nell'ambito delle sue funzioni. " A luglio Avevamo chiesto come gruppo del Pd che il sindaco prendesse provvedimenti e non lo ha fatto. E' stata una lunga agonia".
Politica
Infiltrazioni mafiose, sciolto il consiglio comunale di Bordighera
48 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco