Il presidente della Regione Liguria, in qualità di commissario straordinario per l'emergenza maltempo legata agli eventi calamitosi di fine 2010, ha deciso una prima suddivisione dei fondi stanziati dal governo: trenta milioni andranno ai privati, sia famiglie sia piccole e medie imprese, 70 agli enti locali per le somme urgenze e per gli interventi di messa in sicurezza di strade e ponti. "Uno dei prossimi passi sarà capire se dal punto di vista legale gli enti e le banche potranno anticipare parte delle somme per gli interventi più urgenti". Tra le priorità il sostegno ad alcune decine di famiglie rimaste senza casa o con le abitazioni a rischio di ulteriori smottamenti. Per quanto riguarda le imprese, i fondi andranno alle circa 1000 aziende che hanno subito danni nelle province di Genova (700), La Spezia (170) e Savona (215). "Stiamo ancora decidendo il peso dei risarcimenti in rapporto ai danni subiti - ha detto Burlando -, naturalmente ci sarà una soglia minima sotto la quale non si potranno ricevere fondi.
Cronaca
Ripartizione fondi alluvione, 70 milioni agli enti, 30 ai privati
51 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?