Sabato 12 marzo, a Genova, andrà in scena “Genova dell’Inno - Genova dei Mille”, uno spettacolo musicale e teatrale ideato e diretto da Gian Piero Alloisio, voluto dal Comune di Genova e dall’A.T.I.D. Il capoluogo ligure sceglie così un modo unico, non retorico, popolare e di grande livello artistico per festeggiare il 150° dell’Unità d’Italia. Nella giornata di sabato il Centro Storico (da Piazza Fontane Marose fino alla Casa di Mazzini, attraverso la celebre Via Garibaldi, già Via Aurea) si trasformerà per quattro ore in un grandissimo e ininterrotto palcoscenico dove la passione che anima la Mega-Compagnia dei Cittadini Artisti si esprimerà attraverso la fusione di recitazione, danza e canto. Sfruttando lo spazio circostante come i sfarzosi palazzi dei Rolli, la Casa di Mazzini nonché le vie principali della città, gli attori, nelle vesti di Guide garibaldine, accompagneranno gli spettatori ad incontrare i grandi personaggi dell'epoca: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli e tanti ancora. A far parte della Mega-Compagnia anche alcuni cantautori della Scuola Genovese, come Vittorio De Scalzi, Max Manfredi e lo stesso Gian Piero Alloisio. Tutti insieme, dalle ore 17.30 si raduneranno poi per il Gran Finale e per la Liturgia dell'Unità con gli ospiti in Camicia rossa.
Cronaca
Festeggiamenti 150 anni: la citta' va in scena
1 minuto e 8 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?