Costa cara, alla Liguria, la crisi della Libia e degli altri Paesi del Nord Africa. Oltre all'aumento dei costi energetici, dato comune alle altre regioni italiane, per le 60 imprese liguri che negli anni passati hanno stretto rapporti con la Libia sono a rischio progetti e joint venture. A lanciare l'allarme è la Confartigianato Liguria, per la quale la crisi del Nord Africa rappresenta "un duro colpo per le imprese liguri". "Sono circa 60 le imprese liguri - ha spiegato al riguardo il vicepresidente di Confartigianato, Alfredo Toti - che hanno stretto rapporti con la Libia, di cui la metà sono spezzine. E' un duro colpo dunque - ha proseguito Teti - per le imprese liguri che avevano deciso di scommettere sul mercato nordafricano e, purtroppo, a oggi non hanno garanzie sugli sviluppi futuri della situazione". Nella classifica dell'export con la Libia tra le prime quaranta province figurano, del resto, Genova, al 28/esimo posto con 11 milioni di euro di prodotti manifatturieri esportati, e la Spezia, 31/esima con 10 milioni.
Cronaca
Crisi Libia: un duro colpo per imprese liguri
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi