Arriverà lunedì 28 febbraio a Genova la Carovana nazionale di memoria e impegno in ricordo delle vittime delle mafie in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, promossa da Libera, l’associazione di nomi e numeri contro le mafie, fondata e presieduta da Don Luigi Ciotti. Partita il 18 febbraio da Castell'Alfero, in provincia di Asti, l'avventura de "La Pace va Per...Corsa" vede protagonista Giuspeppe Papaluca, il barbiere-maratoneta che ha già firmato alcune imprese negli anni passati come la Mosca-Roma o la Hammann-Baghdad. Attraverso questa corsa che terminerà il 17 marzo a Matera, si vogliono ricordare le vittime di mafia, proprio nell'anniversario dell'Unità d'Italia: eroi che hanno lasciato la vita per un'Italia più pulita, più giusta, dove la legge ed il diritto si devono ergere a collante naturale della società civile. La Carovana di Don Ciotti vuole anche contribuire a diffondere, divulgare e promuovere uno sport rispettoso della persona che sia veicolo di valori come l'accettazione dei propri limiti, il rispetto dell'altro e delle regole, per combattere e prevenire l'illegalità e la strumentalizzazione dei praticanti. E allora, partendo proprio da questi importanti valori, Libera ha coinvolto nella tappa genovese del “Giro d’Italia” l’Uisp: a Genova saranno proprio gli sportivi uispini, in particolar modo i podisti della Lega atletica leggera provinciale, ad accogliere lunedì mattina, insieme all’assessore allo Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone, Pino Papaluca, che arriverà alle ore 10 a Quarto al Monumento dedicato alla spedizione dei Mille e simbolo dell’Unità d’Italia.A partire dalle ore 14, poi, Papaluca e la carovana di Libera partiranno da Voltri, con il saluto del presidente del Municipio Ponente, Mauro Avvenente, alla volta della Riviera del podista, passando per le cittadine rivierasche di Arenzano e Cogoleto dove i runners saranno accolti dalle autorità comunali guidate dai rispettivi assessori allo sport, Mauro Gavazzi e Giorgio Bisio. Durante questo particolare "Giro d'Italia" Papaluca e Libera incontreranno scolaresche, associazioni sportive e di volontariato, che tappa dopo tappa, correranno tratti di strada insieme al maratoneta romano. In ogni luogo ci saranno ricordi delle vittime di mafia, visite ai beni confiscati o spunti relativi all'Unità d'Italia.
Sport
Arriva a Genova la maratona antimafia
1 minuto e 52 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 03 Dicembre 2023
Meteo in Liguria, le previsioni del tempo per l'inizio settimana
Domenica 03 Dicembre 2023
Disabilità, la Regione: "In Liguria uno dei bilanci più importanti d'Italia"
Domenica 03 Dicembre 2023
Corteo storico a Genova per festeggiare il mercatino di San Nicola
Domenica 03 Dicembre 2023
Fenomeno Matteo Bernini, a 14 anni vince il rally delle "trazioni posteriori"
Venerdì 01 Dicembre 2023
La Sopraelevata non si tocca - Lo Speciale
Ultime notizie
- Samp, Pirlo deluso: "Siamo stati presuntuosi"
- Metropolitana di Genova, tre giorni di chiusure anticipate per lavori
- Portofino ricorda le 22 vittime dell'eccidio dell'Olivetta compiuto dai nazifascisti
- Ventimiglia, Di Muro: "In arrivo fondi per pulire la città e gestire immigrazione"
- Brescia - Sampdoria 3 - 1: blucerchiati mai in partita. Brutto passo indietro
- Cacciatore aggredito da un cinghiale si spara a un piede
IL COMMENTO
"Salir" sulla Punta Martin a mille metri? Disputa tra sindaco e medico-alpinista
I quindici alberi spinaci di Piccapietra e il paradiso tradito del poeta Caproni