Cronaca
I TOPI GENOVESI IN ORBITA PER STUDIO OSTEOPOROSI
53 secondi di lettura
Cellule staminali di topo nello spazio per studiare, in assenza di gravità, l'osteoporosi. L'esperimento avverrà sulla navetta russa Soyuz, che trasporterà sulla Stazione Spaziale Internazionale le cellule staminali isolate a Genova e contenute in bioreattori prodotti a Livorno. A darne notizia il coordinatore della ricerca Ranieri Cancedda dell'università di Genova e direttore del Laboratorio di medicina rigenerativa dell'Ist. La navetta Soyuz 12 S che porterà nello spazio le cellule staminali di topo isolate a Genova, per studiare l'osteoporosi, sarà lanciata la prossima settimana dalla base russa di Baikonur. Alla base dell'esperimento c'è un'equipe internazionale. Le modificazioni dello scheletro che si osservano dopo la permanenza nello spazio sono simili a quelle che si vedono durante l'invecchiamento e in pazienti osteoporotici ha spiegato Cancedda. L'esprimento è finanziato dalle agenzie spaziali europee (ESA) e italiana e prevede che, una volta tornate sulla Terra, le cellule che hanno viaggiato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, vengano analizzate alla ricerca dei geni coinvolti nel processo di impoverimento del tessuto osseo. Nel 2008 i topi saranno mandati nello spazio all'interno di supergabbie chiamate Mouse Drawer System (MDS).
Ultime notizie
- Genova, batte il cuore per Gaza: migliaia in corteo, così gli aiuti possono salpare
- Lo Spezia non segna e non va oltre il pari contro il Catanzaro
- Ladri scippano Rolex a Portofino, ma orologio era una patacca
- Un selfie sulla scogliera con la mareggiate: tre bagnanti salvati in extremis
- Forno elettrico, martedì gli incontri di Urso tra politica e comitati
- Morto l'anziano investito in via Gianelli, è l'undicesima vittima della strada del 2025
IL COMMENTO
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta
Ecco come Genova inizia a diventare verde con l’assessore Coppola paesaggista