Cronaca
Immigrazione, in aumento dall'Ecuador
47 secondi di lettura
Gli stranieri che vivono in Liguria (a gennaio 2008, dato più aggiornato disponibile) sono 104.700, di cui 49.000 uomini e 55.000 donne. Più della metà, 55.000, vivono in Provincia di Genova (6,2% della popolazione residente), e di questi 42.700 abitano nel Comune di Genova (7% dei residenti). A livello provinciale, il gruppo nazionale di gran lunga più cospicuo è quello ecuadoriano (31%), seguito a grande distanza da albanesi (13%), marocchini (8%), romeni (8%), peruviani (5%), cinesi (3%) e ucraini (3%). Nel corso del 2008 sono nati in provincia di Genova 919 bambini figli di genitori stranieri, e nello stesso anno 987 persone hanno acquisito la cittadinanza italiana. Questi numeri, che inquadrano a grandi linee il fenomeno dell’immigrazione straniera in provincia, e altri che si focalizzano sui temi dell’istruzione e della criminalità, sono contenuti nel "VI Rapporto sull’immigrazione a Genova", che sarà presentato oggi 4 febbraio, alle 11,30, presso la sala del Consiglio Provinciale, da Angelo Giulio Torti, assessore alla promozione sociale della Provincia.
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, partito il riempimento dei canali del Waterfront
Sabato 27 Maggio 2023
Entella, Gozzi: "Stadio? Pronti a comprarlo o a tenerlo per anni. Altrimenti a Cremona"
Domenica 28 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
Ultime notizie
- Genoa, da Strootman a Vasquez chi va e chi viene
- Alluvione in Romagna, a Forlì personale e mezzi in arrivo da Genova
- Genova, donna scomparsa ritrovata in stato confusionale
-
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
- Play off serie C, Entella ko 2-1 contro il Pescara di Zeman
- Fuga di gas in una palazzina a Genova ma la perdita non si trova: allontanate 25 famiglie
IL COMMENTO
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri