Cronaca
Immigrazione, in aumento dall'Ecuador
47 secondi di lettura
Gli stranieri che vivono in Liguria (a gennaio 2008, dato più aggiornato disponibile) sono 104.700, di cui 49.000 uomini e 55.000 donne. Più della metà, 55.000, vivono in Provincia di Genova (6,2% della popolazione residente), e di questi 42.700 abitano nel Comune di Genova (7% dei residenti). A livello provinciale, il gruppo nazionale di gran lunga più cospicuo è quello ecuadoriano (31%), seguito a grande distanza da albanesi (13%), marocchini (8%), romeni (8%), peruviani (5%), cinesi (3%) e ucraini (3%). Nel corso del 2008 sono nati in provincia di Genova 919 bambini figli di genitori stranieri, e nello stesso anno 987 persone hanno acquisito la cittadinanza italiana. Questi numeri, che inquadrano a grandi linee il fenomeno dell’immigrazione straniera in provincia, e altri che si focalizzano sui temi dell’istruzione e della criminalità, sono contenuti nel "VI Rapporto sull’immigrazione a Genova", che sarà presentato oggi 4 febbraio, alle 11,30, presso la sala del Consiglio Provinciale, da Angelo Giulio Torti, assessore alla promozione sociale della Provincia.
Ultime notizie
-
Alain è salvo: ritrovato il bimbo di 5 anni scomparso venerdì a Latte
- Bonus badanti e babysitter, da domani si può presentare la richiesta. Ecco come fare
- Bimbo scomparso a Latte, un'altra notte di ricerche senza esito. Due nuove testimonianze
- Allerta gialla per temporali fino alle 17. In arrivo pioggia, vento e possibili grandinate
-
Diga: "Ritardo di 6-7 mesi per la fase A. La B in anticipo di 2 anni"
- Sampdoria, i tifosi contestano Manfredi e ringraziano Evani e Lombardo
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche