Cronaca
Ferrovie, al via i lavori del nodo genovese. Investiti 622 milioni
1 minuto e 1 secondo di lettura
Al via i lavori del nodo ferroviario di Genova che saranno finanziati dallo Stato con un investimento complessivo di 622,4 milioni di euro. Lo ha annunciato il presidente della Regione Claudio Burlando, assieme a Rfi e Comune di Genova. I lavori, che consentiranno di separare le linee metropolitane da quelle dedicate ai treni a lunga percorrenza, termineranno nel 2016. "L'attuale linea costiera - spiega il presidente ligure - diventerà una metropolitana ferroviaria urbana con frequenze di anche 5/6 minuti tra un convoglio e l'altro". "E' un'opera strategica, per il porto, in prospettiva, per il Terzo Valico e anche per gli utenti del trasporto pubblico locale nel capoluogo - ha sottolineato Burlando -. I cantieri partono adesso in diverse zone della città a Voltri, Stazione di Brignole e Terralba. Naturalmente ci sarà un impatto sul traffico e potremo avere nei prossimi mesi anche meno treni per i pendolari ma d'altronde quando si mette a posto casa mentre ci si abita dentro qualche disagio si ha". "Tra cinque anni però - ha concluso il presidente della Regione - chi vorrà andare da Voltri a Terralba avrà due binari e questo è un valore enorme per il territorio".
Ultime notizie
- Festa dello Sport, in 140mila "in campo" nei tre giorni al Porto Antico
- Ventenne della Spezia trovato morto in Lunigiana: era scomparso sabato
- Il liceo, la fidanzata e quella passione sfrenata per il Genoa: ecco chi è il baby talento Venturino
- Pro Recco vince la Euro Cup, storico triplete per i campioni della pallanuoto
- Elezioni comunali a Genova: come si vota, dalle preferenze al voto disgiunto
- Vallecrosia, Rossiglione, Sassello e Orero: gli altri comuni liguri al voto
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata