Presenterà nei prossimi giorni una relazione al Ministero degli Interni il Prefetto di Imperia Francescopaolo Di Menna che ieri ha riunito il Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per discutere la richiesta di scioglimento del Consiglio comunale di Bordighera, presentata l'estate scorsa dai carabinieri per il sospetto di infiltrazioni mafiose. In particolare per l'ombra del voto di scambio tra alcune famiglie ritenute vicine alla malavita e dei politici eletti. La riunione si è sciolta dopo circa due ore senza nessun colpo di scena. "Il Comitato non è un organo decidente - ha affermato Di Menna -. Io l'ho ascoltato e ne terrò conto. Naturalmente, sono già in possesso degli atti, di cui mi sono fatto un'idea e considererò quanto trapelato oggi in sede di Comitato. All'incontro erano presenti, oltre al Prefetto, anche il procuratore di Sanremo, Roberto Cavallone e i vertici provinciali di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Presenti anche il sindaco di Imperia, Paolo Strescino e il Presidente della Provincia, Luigi Sappa. Assente il sindaco Bosio. Nel corso del vertice è stata illustrata la relazione della Commissione Ispettiva ministeriale, incaricata appunto di verificare gli eventuali intrecci tra malavita e politica. La relazione è contenuta in sedici pagine, i cui contenuti rimangono al momento coperti dal segreto istruttorio.
Cronaca
Scioglimento consiglio: presto decisione del prefetto
1 minuto e 4 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse