Cronaca
Strage di Molassana, le figlie raccontano le violenze sulla madre
1 minuto e 5 secondi di lettura
'Una volta ho visto mia mamma con un occhio nero e le ho chiesto se fosse stato papà ma lei ha negato. Mi ha detto no, sono caduta dalle scale': è quanto ha raccontato alla polizia Maria Pina Trabona, una delle figlie di Carlo Trabona il muratore in pensione di 74 anni che ieri mattina ha scatenato l'inferno nel quartiere di Molassana a Genova, uccidendo i due fratelli Loreto e Angelo Cavarretta, la moglie Antonina Scinta, togliendosi poi la vita. Un episodio che sarebbe il culmine, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, di una lunga escalation di violenze domestiche, dovute principalmente alla falsa convinzione di Trabona che la moglie, la sua Nina, lo tradisse col dirimpettaio e amico, Loreto Cavarretta. Questa mattina Maria Pina e Caterina Trabona sono andate a parlare col pm Vittorio Ranieri Miniati per chiedere quando sarà liberato l'appartamento di via Piacenza teatro di una parte della strage: e' infatti sul ballatoio dell'appartamento che il muratore in pensione ha ucciso la moglie, sparandosi poi alla tempia. Sempre oggi il pm ha dato l'incarico al medico legale Marco Canepa per l'autopsia sui quattro corpi. Intanto gli agenti della squadra mobile di Genova hanno identificato il proprietario della pistola con cui Trabona ha sparato ieri mattina, che risulterebbe rubata nel 1979. L'uomo verrà sentito nelle prossime ore.
Ultime notizie
- Regione Liguria, ufficializzata la professione di operatrice dei centri antiviolenza
- Femminicidio in Villa alla Spezia: convalidato l’arresto del marito, confessa l’Intento di suicidarsi
- Cresce il turismo gastronomico, ecco quali sono i piatti liguri più richiesti
- Caldo a Genova: bollino giallo sino al 19 agosto, dal 20 fine emergenza
- Colombo e Krstovic: tra amarcord e mercato, lo speciale conto alla rovescia delle due punte verso Genoa-Lecce
- È derby di coppa: Spezia-Samp. Al Picco in diecimila, in 500 da Genova
IL COMMENTO
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta
L'Italia del Morandi, un Paese incapace di sdegno e di coraggio