Cronaca
A novembre al Ducale da Van Gogh ad Hopper
1 minuto e 4 secondi di lettura
Il tema del viaggio, dalle peregrinazioni nella luce di Monet e quelle mentali di Van Gogh sino all'iperrealismo di Edward Hopper, sarà al centro di una mostra dal 12 novembre 2011 all'aprile del 2012, a Palazzo Ducale, dal titolo "Van Gogh e il viaggio". Lo hanno anticipato stamani il presidente di Linea d'ombra Marco Goldin e quello della Fondazione Palazzo Ducale Luca Borzani. "A differenza della mostra ora in corso a Palazzo Ducale 'Mediterraneo' che è una sorta di collettiva, ho pensato di tornare a grandi sale monografiche - ha spiegato stamani Goldin - Perciò ho intenzione di presentare quindici artisti, Van Gogh, sette pittori europei e sette americani. La mostra sarà l'occasione per apprezzare almeno una quarantina di capolavori assoluti, di cui ventiquattro di Van Gogh, un giardino di Monet e diversi quadri di americani, con autori di fine Ottocento come Frederick Edwin Church e Albert Bierstadt per introdurre Winslow Homer e Edward Hopper. Ci saranno anche dei Turner della Tate Gallery, opere di Paul Klee e Nicolas De Stael". Goldin ha annunciato che a breve andrà negli Usa per prendere accordi circa le opere da trasferire a Genova e ha anticipato che tra i capolavori di Van Gogh ci sarà una versione del celebre "Il seminatore".
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Scantinato prende fuoco a Sturla, due feriti
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
-
Futuro stadio Ferraris, il ministro Abodi a Genova: "Priorità ai privati"
- Sampdoria, il 2-2 di Catanzaro è da Serie C: ora serve un miracolo
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica