Cronaca
Moby Otta, errore di progettazione tra le cause dell'incidente
36 secondi di lettura
Potrebbe esserci un errore di progettazione alla base dell'errato posizionamento del coperchio sagomato sulla consolle dei comandi che hanno spinto in avanti di circa 30 gradi le leve che azionano le macchine della Moby Otta, la nave dalla quale precipitarono in mare con la loro auto e annegarono due turisti tedeschi. Questa è la conclusione del perito Marco Sartini, l'ingegnere che ha compiuto la perizia affidatagli dal pm Biagio Mazzeo. Nell'inchiesta, per il momento, è sempre indagato il comandante della nave, Giuseppe Vicidomini, che avrebbe posizionato il coperchio in modo sbagliato e cioé con la parte spiovente verso le leve che si sono così spostate. I reati ipotizzati a suo carico sono quelli di omicidio colposo plurimo e pericolo di naufragio.
Ultime notizie
- L'agente gli nega le sigarette, carcerato lo aggredisce brutalmente
- Ecco quando verranno accesi i riscaldamenti a Genova, La Spezia, Savona e Imperia
- Vibrazioni a Sestri, l'autorità portuale risponde ai comitati: pronti a un incontro
- La cometa Lemmon catturata dal telescopio del Righi, l'ultimo transito oltre mille anni fa
- Cameriera di bordo violentata sulla nave da crociera: denunciato l'aggressore
- Climber in difficoltà a Capo Noli, 54enne salvata con l'elicottero
IL COMMENTO
Fuori la verità su Genova: Amt, rumenta, stadio, caruggi
Il ritorno del Columbus Day negli Stati Uniti