Muri crollati o pericolanti messi in sicurezza e sopralluoghi per frane non solo nello spezzino, ma anche a Imperia e Savona. Ieri sera - e ancora questa mattina - i vigili del fuoco sono stati impegnati nel contenere i danni provocati dalle ingenti piogge. A Savona, stessa situazione. Diversi gli interventi effettuati dai vigili del fuoco in particolare a Piana Crixia dove massi e detriti sono scivolati lungo la strada che porta al paese valbormidese, frana di piccole dimensioni anche lungo la strada pr Murialdo e Millesimo. A Roccavignale i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per alcune infiltrazioni d'acqua. Interventi anche a Pontinvrea per un tetto pericolante a causa della pioggia e delle neve caduta in questi giorni. Monitorata costantemente la situazione anche a Varazze dove il 4 ottobre scorso la pioggia aveva fatto esondare torrenti e rii e quindi isolato le frazioni collinari. In Valbormida la pioggia è alternata a nevischio ma la situazione lungo le strade e l'autostrada A6 Torino/Savona al momento è sotto controllo.
Cronaca
Frane e smottamenti in Liguria, pompieri a lavoro
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano