Il 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia veniva ucciso lo scrittore, regista e giornalista Pierpaolo Pasolini. Il poeta venne assassinato a colpi di bastone e travolto con la sua auto sulla spiaggia. L'omicidio fu attribuito a Pino Pelosi, di soli diciassette anni che, fin da subito, si dichiarò unico colpevole. Ma sulla morte di Pasolini, aleggia ancora un mistero. Tra le sue poesie più significative, colpisce quella scritta nel libro "Il cinema in forma di poesia": "Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l'erba, la gioventù. L'amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro". Per ricordarlo, gli amici di Approdo, il Comitato Provinciale di Arcigay Genova, organizzano, oggi, al Circolo Arci Belleville il recital multimediale di Arcibaldi, con testi di Dario Janese, che ricolloca le ultime parole di Pierpaolo Pasolini alla luce degli eventi di questi ultimi anni. "Siamo tutti in pericolo", il nome dello spettacolo che andrà in scena a partire dalle 19,30.
Cronaca
Arcigay ricorda Pierpaolo Pasolini
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo