Cronaca
Italia-Serbia, centro sinistra contro Maroni: disordini prevedibili
1 minuto e 33 secondi di lettura
        
                    
                    "Il ministero degli interni non ha saputo valutare il problema e soprattutto la pericolosità dei tifosi a cui non doveva essere consentito l'accesso a Genova – sono le parole del sindaco Marta Vincenzi che si è anche trovata in mezzo ai disordini: "Ho anche cercato di calmare i tifosi serbi - ha affermato - Ma mi hanno lanciato una bottiglietta. A qual punto li avrei presi a schiaffi. Sono indignata per come si sono comportati". Per il presidente della regione Claudio Burlando si è trattato di un fenomeno non previsto, ma forse un po’ prevedibile. Sembrava di essere tornati ai tempi dei black block del 2001. Mi ha agitato – ha aggiunto Burlando – leggere messaggini degli amici che mi dicevano di andare via dallo stadio. Una cosa inaudita. Dal fronte politico dure accuse a Maroni dall’Idv che chiede le dimissioni del ministro dell’interno. Mentre nel pd Mario Tullo annnuncia interrogazioni per sapere come sia stato possibile, pur essendo a conoscenza dei recenti fatti accaduti a Belgrado e nella precedente partita giocata dalla nazionale serba, l'ingresso sul territorio italiano degli ultras nazionalisti serbi. Il sindacato di polizia del Silp Cgil afferma che il comportamento delle forze di polizia "é stato molto professionale" e gli agenti hanno "mantenuto i nervi saldi e non si sono fatti provocare"; per il silp "Lo stadio di Genova non garantisce la sicurezza per le partite a rischio - dice - vista la collocazione all'interno della città". Dalla Serbia parla il ministro degli interni Dacic che rivela: "la polizia italiana, prima dell'incontro, non si è rivolta a noi in nessun modo per chiedere aiuto. Se a Genova fosse andato qualche poliziotto serbo, si sarebbe potuto istituire una sorta di collegamento in modo da controllare meglio la situazione nello stadio".
                    
                
                            Ultime notizie
- 
		
			
				Il Programma Politico di Primocanale del 3 novembre 2025
 - Murgita esulta: "Una vittoria da Genoa, questi sono ragazzi splendidi"
 - 
		
			
				Cambiamento climatico, l'esperto: "Solo la scienza ci può difendere" 
 - 
		
			
				Genova ricorda i cittadini ebrei deportati dalle SS, il rabbino: "Fondamentale conoscere certi eventi"
 - Card musei, cambia il sistema: arriva un biglietto unico e aumenta il costo
 - 
		
			
				Politiche, Bersani agli alleati: "Salis risorsa seria, non roviniamola"
 
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista