Alla Fnac, alle 18, un incontro per vagliare i risultati di una ricerca condotta da Legambiente in merito ai ritardi nelle bonifiche dei siti nazionali dove era stato utilizzato l'amianto, i drammatici effetti sulla salute e l'urgenza di rendere l'Italia un Paese più sicuro. Stefano Ciafani ci guida tra i luoghi di pericolo, tra l'amianto che emerge in superficie e giace all'aria aperta nelle miniere o nelle cave abbandonate da almeno vent'anni, quello grezzo contenuto in sacchi spesso malandati e stoccati nei magazzini o nei piazzali degli stabilimenti produttivi e quello miscelato con il cemento nella classica ondulina dei tetti e nelle tamponature degli edifici industriali o domestici realizzati negli anni '70 e '80.
Cronaca
Liberi dall'amianto, l'indagine di Ciafani
34 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Meteo in Liguria, inizio settimana con le nuvole: le previsioni per le prossime ore
- Meteo in Liguria: una domenica di sole, nuvole dal pomeriggio
-
Cena Condivisa, il parroco di San Siro: "Tutti possiamo fare qualcosa per migliorare il centro storico"
-
Cena Condivisa da record, fra abitanti e turisti nei vicoli 5 mila commensali
-
Violenza di Stato, tirannia e vendetta: la Palma d'oro va a 'A simple accident' di Jafar Panahi
- Maxi rissa davanti alla discoteca del terminal traghetti alle tre di notte
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata