Alla Fnac, alle 18, un incontro per vagliare i risultati di una ricerca condotta da Legambiente in merito ai ritardi nelle bonifiche dei siti nazionali dove era stato utilizzato l'amianto, i drammatici effetti sulla salute e l'urgenza di rendere l'Italia un Paese più sicuro. Stefano Ciafani ci guida tra i luoghi di pericolo, tra l'amianto che emerge in superficie e giace all'aria aperta nelle miniere o nelle cave abbandonate da almeno vent'anni, quello grezzo contenuto in sacchi spesso malandati e stoccati nei magazzini o nei piazzali degli stabilimenti produttivi e quello miscelato con il cemento nella classica ondulina dei tetti e nelle tamponature degli edifici industriali o domestici realizzati negli anni '70 e '80.
Cronaca
Liberi dall'amianto, l'indagine di Ciafani
34 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, i tifosi contestano Manfredi e ringraziano Evani e Lombardo
- Si rifiutò di far pagare le sigarette con il Pos, annullata multa a tabaccaio
- Una stanza di hotel come base di spaccio, arrestati due giovani
- Chi è Alain, il bimbo di cinque anni scomparso a Latte
- Squalo Mako in Liguria finisce nelle reti dei pescatori di acciughe
- Anziano investito da auto in retromarcia, muore dopo dieci giorni
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche