Cronaca
Emergenza botulino nel fiume Letimbro
48 secondi di lettura
Continua la moria di animali alla foce del torrente Letimbro a Savona. I volontari della Protezione Animali hanno finora soccorso 25 germani reali, 5 gabbiani, 2 svassi minori e 6 colombi, mentre un eguale numero di animali sono morti dalla fine di agosto ad oggi. In attesa delle analisi del Servizio veterinario dell'ASL2 e dell'Arpal, prende sempre più piede l'ipotesi di una proliferazione di botulino, che si sviluppa nei corpi in decomposizione di pesci ed altri animali quando la temperatura dell'acqua supera i 25 gradi e che colpisce i soggetti che se ne cibano. Per l'area della foce è stata iniziata dal Comune, su proposta dell'Assessore all'Ambiente, la pratica di definizione di area protetta urbana e l'emergenza in corso ha dimostrato che l'ENPA ne costituisce il punto di riferimento per il soccorso e la cura degli animali in difficoltà che la popolano. Per questo l'associazione ha presentato al Comune un progetto di costituzione, in una zona idonea della città, di un ospedale della fauna selvatica.
Ultime notizie
- Tamponamento in A10, fino a sei chilometri di coda. Traffico in tilt verso Ventimiglia
- Deportazione ebrei genovesi, il ricordo in sinagoga che diventa "osservata" speciale
- Caos rifiuti a Genova e futuro Amiu: oggi commissione (dimezzata) a Tursi
- Tetris parcheggi, urne in casa e costi sempre più alti: "sempre meno visitatori". La denuncia dei fiorai del cimitero di Staglieno
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 3 novembre 2025
- Sampdoria, i tifosi bloccano la squadra negli spogliatoi. Gregucci: "Basta parole"
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista