Cronaca
Emergenza botulino nel fiume Letimbro
48 secondi di lettura
Continua la moria di animali alla foce del torrente Letimbro a Savona. I volontari della Protezione Animali hanno finora soccorso 25 germani reali, 5 gabbiani, 2 svassi minori e 6 colombi, mentre un eguale numero di animali sono morti dalla fine di agosto ad oggi. In attesa delle analisi del Servizio veterinario dell'ASL2 e dell'Arpal, prende sempre più piede l'ipotesi di una proliferazione di botulino, che si sviluppa nei corpi in decomposizione di pesci ed altri animali quando la temperatura dell'acqua supera i 25 gradi e che colpisce i soggetti che se ne cibano. Per l'area della foce è stata iniziata dal Comune, su proposta dell'Assessore all'Ambiente, la pratica di definizione di area protetta urbana e l'emergenza in corso ha dimostrato che l'ENPA ne costituisce il punto di riferimento per il soccorso e la cura degli animali in difficoltà che la popolano. Per questo l'associazione ha presentato al Comune un progetto di costituzione, in una zona idonea della città, di un ospedale della fauna selvatica.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie