Cronaca
Auto blu "fantasma", aperta inchiesta per truffa
44 secondi di lettura
Truffa e peculato sono i reati, al momento contro ignoti, ipotizzati dalla Procura di Sanremo nell'ambito dell'inchiesta sulle auto 'fantasma' del Comune, ovvero quei mezzi fermi perché guasti o per altri motivi e che inspiegabilmente continuano a consumare fiumi di gasolio. Lo ha annunciato il procuratore sanremese, Roberto Cavallone, specificando che sono in corso indagini per sapere se ci sono stati abusi in Comune e da parte di chi. Sotto accusa anche il responsabile della gestione della spesa, che secondo il magistrato avrebbe dovuto rendersi conto delle anomalie. All'origine dell'inchiesta c'é un dossier che il Comune ha presentato all'autorità giudiziaria. Al momento non figurerebbero nomi iscritti nel registro degli indagati. Obiettivo della Procura, dunque, verificare se quella benzina sia stata attribuita per sbaglio ad auto ferme per un guasto o sia, invece, finita nei serbatoi di qualche dipendente che, poi, l'ha fatta figurare con quella destinazione.
Ultime notizie
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano, si riapre la ferita. I cittadini sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
- Sampdoria, Tutino tra mercato e riconferma. E Fredberg si presenta
- Genoa, addio a Spalazzi iconico portiere - kamikaze
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano