Sarà la Regione Liguria a finanziare, per il mese di settembre, i lavori di pubblica utilità e la cassa integrazione in deroga per i 550 lavoratori dell'Ilva andati in cassa integrazione straordinaria cinque anni fa, in seguito alla chiusura dell'area a caldo: è questa la decisione presa durante la riunione di stamattina della commissione di vigilanza sull'accordo di programma per l'Ilva, che ha visto la sottoscrizione di un accordo locale tra le parti, in prefettura a Genova, che sarà effettivo dal 1 al 30 settembre. Ed è proprio l'assessore al lavoro, Enrico Vesco, a spiegarne la fattibilità: "La Regione mette in proprio un milione di euro per la Cig in deroga e 380mila euro per i lavori di pubblica utilità in attesa che in questo mese il governo, che è già stato più volte sollecitato, faccia la sua parte, ci convochi e ci dica cosa vuole fare di questo accordo di programma".
Cronaca
Accordo sull'Ilva, la Regione finanzierà il mese di settembre
47 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
-
Il film della settimana: 'Black bag', gioie e dolori di un matrimonio tra spie
-
Il regista genovese Forzano: "Sognavo di fare il disegnatore o la rock star"
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco