La Regione riduce le auto blu: non rinnoverà, infatti, il contratto di leasing per due mezzi di servizio in uso alla giunta in scadenza a agosto, avviando di fatto la riduzione dei costi del servizio, così come chiesto dal Governo agli enti locali. Dell'iniziativa si è parlato nella riunione di giunta. L'assessore al patrimonio Pippo Rossetti ha annunciato che è stato stabilito di fare uno studio per valutare la ricollocazione degli attuali 20 autisti in servizio permanente e predisporre poi un piano di progressiva diminuzione dei costi fissi. Una delle ipotesi all'esame, ha riferito Rossetti, è di stipulare in seguito un servizio flessibile, affidato a una società esterna scelta in una gara in cui si valutano le offerte di chilometri e ore. Ma ora è scontro con il ministro Brunetta dopo le pressioni fatte per la riduzione dei costi: "Ci sono problemi ben più importanti da risolvere rispetto ai costi delle auto blu - ha detto Rossetti - Brunetta ha tagliato 20 milioni del fondo sociale e pensa che si possano colmare tagliando le auto?. E proprio Brunetta - aggiunto Rossetti - ha deciso di fare rinascere la naia volontaria con campi di tre settimane in cui si potrà addiritturà avere il battesimo del fuoco con una operazione che costa proprio 20 milioni di euro". Per di più, sull'uso fatto delle vetture di servizio, l'assessore ha spiegato che i colleghi che hanno scelto di servirsene anche per farsi prendere a casa hanno una decurtazione di 800 euro al mese sullo stipendio. Infine, per risparmiare ancora, la giunta regionale ha deciso una nuova razionalizzazione degli uffici, spostando quelli della sanità in piazza della Vittoria e accorpando quelli dei dipartimenti. "In questo modo tagliamo altri 210 mila euro di costi all'anno", ha spiegato Rossetti.
Politica
La Regione riduce le auto blu, ma è scontro con il ministro Brunetta
1 minuto e 29 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Bagarre a Tursi, Chiarotti: "Vi abbiamo già appesi una volta". Poi le scuse, ma centrodestra chiede dimissioni
-
Prove gratuite di Taekwondo a Sturla e Brignole
- A Viaggio in Liguria la vendemmia tra cielo e mare
- Il Gaslini è il primo IRCCS ligure ad avere una Cell Factory, per la cura di malattie rare prive di terapie
- Otto ore di sciopero generale della Città metropolitana di Genova, "per Gaza e contro tutte le guerre"
-
Sabato 20 settembre parte la Millevele, la veleggiata in diretta su Primocanale
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie