Sono stati condannati Giuseppe Bruzzone, direttore tecnico dello stabilimento Stoppani di Cogoleto, e Giorgio Valenza, ex direttore dello stabilimento stesso, rispettivamente a 3 anni e 8 mesi e 2 anni e 8 mesi. Imputati di disastro ambientale colposo da cromo esavalente, cromo trivalente, idrocarburi e metalli, e di falso nella qualificazione del solfato giallo prodotto dalla Stoppani (che stava per essere esportato in Russia come sottoprodotto), hanno però beneficiato della sospensione condizionale. I due, su disposizione del tribunale di Genova, dovranno risarcire i comuni di Arenzano e Cogoleto e la Provincia, mentre sono stati esclusi dai risarcimenti Legambiente, Wwf e 'Comitato per la tutela della salute pubblica e per la chiusura dello stabilimento Stoppani'. Le accuse rivolte loro dal pubblico ministero, Francesco Cardona Albini, vanno dal 1996 fino alla chiusura della Stoppani nel 2003, considerata una discarica a cielo aperto. Il tribunale non procederà, invece, verso altri tre imputati.
Cronaca
Inquinamento da cromo, condannati ex dirigenti Stoppani
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi