Sono stati condannati Giuseppe Bruzzone, direttore tecnico dello stabilimento Stoppani di Cogoleto, e Giorgio Valenza, ex direttore dello stabilimento stesso, rispettivamente a 3 anni e 8 mesi e 2 anni e 8 mesi. Imputati di disastro ambientale colposo da cromo esavalente, cromo trivalente, idrocarburi e metalli, e di falso nella qualificazione del solfato giallo prodotto dalla Stoppani (che stava per essere esportato in Russia come sottoprodotto), hanno però beneficiato della sospensione condizionale. I due, su disposizione del tribunale di Genova, dovranno risarcire i comuni di Arenzano e Cogoleto e la Provincia, mentre sono stati esclusi dai risarcimenti Legambiente, Wwf e 'Comitato per la tutela della salute pubblica e per la chiusura dello stabilimento Stoppani'. Le accuse rivolte loro dal pubblico ministero, Francesco Cardona Albini, vanno dal 1996 fino alla chiusura della Stoppani nel 2003, considerata una discarica a cielo aperto. Il tribunale non procederà, invece, verso altri tre imputati.
Cronaca
Inquinamento da cromo, condannati ex dirigenti Stoppani
43 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
- Sciopero ferrovieri: possibili cancellazioni dei treni martedì 6 maggio
- Auto brucia nella notte in via Tanini, in Albaro fumo per un pentolino sul fuoco
- Legambiente premia la Liguria: bandiera verde al parco del Beigua
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo