Cronaca
Verbale Acam alla Corte dei Conti, scontro tra sindaci
42 secondi di lettura
Dopo l'assemblea semideserta per l'approvazione del bilancio di Acam, il rinvio della seduta e le polemiche sollevate dai quattro sindaci presenti (tre di centro destra, quelli di Beverino, Follo e Monterosso, e Banti, Udc, di Maissana) che hanno chiesto di inviare il verbale alla Corte dei Conti, replicano gli altri amministratori della provincia spezzina, quelli che non si sono presentati: "Il nostro comportamento e i nostri atti sono sempre stati e continueranno ad essere dettati da un unico obiettivo: tutelare l’azienda e i suoi lavoratori, ricercando le migliori soluzioni per la sua salvezza. Un obiettivo che, invece, pare non stare a cuore di alcuni esponenti politici, che sembrano più preoccupati di tutelare altri interessi e la propria visibilità. Il pulpito da cui vengono certi richiami alla trasparenza e alla correttezza istituzionale risulta davvero poco credibile".
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano