Politica
prorogata legge edilizia adeguamento Puc
51 secondi di lettura
All'unanimità è stato inserito d'urgenza all'ordine del giorno e approvato all'unanimità dal consiglio regionale il disegno di legge proposto dal vicepresidente Marilyn Fusco (Idv) di modifica dell'articolo della legge regionale disciplina dell'attività edilizia. La legge differenzia i comuni nell'adeguamento degli strumenti urbanistici ai parametri previsti dalla legge 16 a seconda se abbiano ancora un piano regolatore o un piano di edificazione (sono la maggiorana dei comuni liguri) o abbiano già adottato il Puc. Nel primo caso l'obbligo di adeguamento si sposa a tempo indeterminato fino al momento di adozione del Puc da parte del comune stesso. Invece per i comuni già dotati di Puc l'obbligo slitta di 18 mesi per consentire l'adeguamento del Puc. Decorso tale termine si avrà l'edeguamento automatico alle previsioni di legge. Fra gli obiettivi del provvedimento quello di arrivare ad un parametro edificatorio uniforme in tutta la Liguria. Nel calcolo delle cubature consentite non si terrà più conto dei metri cubi dell'edificio ma dei metri quadri realizzati su una determinata area.
Ultime notizie
- Genoa sconfitto con onore dalla Juventus: ora urgono rinforzi
- Disastro Samp ma Donati non ci sta: "Abbiamo tirato 18 volte in porta"
- Scontro auto-moto sul Colle di Nava: motociclista all'ospedale
- Cade dal sentiero e finisce in un rio: escursionista salvata dai vigili del fuoco
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Il Genoa ci mette impegno ma non basta, serve una punta. Al Ferraris passa la Juve
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta