Cultura e Spettacoli
Festival Borgio Verezzi, 8 prima nazionali
58 secondi di lettura
Otto prime nazionali, due delle quali 'assolute'. Il 44° Festival Teatro di Borgio Verezzi, presentato questa mattina e affidato alla direzione di Stefano Delfino, conferma nella sua articolazione l'attenzione verso le nuove produzioni, di classici e di autori contemporanei, in questo caso legati da un tema di attualità: il rapporto tra finzione e realtà, tra l'essere e l'apparire. L'inaugurazione (8 luglio) sarà affidata a "L'uomo prudente" di Carlo Goldoni, con la regia di Franco Però e l'interpretazione di Paolo Bonacelli. Da Goldoni a Pirandello con "Questa sera si recita a soggetto" (14 luglio) nella realizzazione della Compagnia Gank diretta da Alberto Giusta. Il 18 un testo sul tema dell'eutanasia, "Ballata per un assedio" di Elvira Mujicic e Simone Gandolfo. Seguiranno "Anfitrione" di Kleist con Giuseppe Pambieri (21 luglio), "Le quattro sorelle" di Colette Freedman con Rosalinda Celentano, Carlotta Natoli, Cecilia Dazzi, Eugenia Costantini e la partecipazione di Lisa Gastoni (25 luglio), "L'ultimo degli amanti focosi" di Neil Simon con Paola Quattrini (29 luglio), "Il burbero benefico" di Goldoni (3 agosto) e "Spirito allegro" di Noel Coward con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio (8 agosto).
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie