Cronaca
Fiasella: sogno la Lunigiana in provincia della Spezia
1 minuto e 1 secondo di lettura
La proposta si fa convinta. A sostenerla è il presidente della Provincia della Spezia Marino Fiasella, da sempre sostenitore di un progetto di riunificazione della Lunigiana storica. Lo spunto arriva dalla proposta del governo (poi riposta nel cassetto) di cancellazione delle province con meno di 220 mila abitanti. Tra queste figura anche quella di Massa e Carrara che include 13 comuni della Lunigiana, tra cui Pontremoli, Aulla, Fivizzano e Zeri. Proprio il sindaco di Aulla aveva affermato che in caso di soppressione della provincia massese avrebbe puntato ad entrare nella provincia della Spezia, piuttosto che in quella di Lucca, per questioni di caratteristiche geografiche e affinità storiche e culturali. Ora Fiasella spiega: "E' vero che per ora le province piccole non spariscono, ma ad una riunione romana con i presidenti degli enti locali, Berlusconi e Letta hanno detto che è un tema che sarà affrontato in un pacchetto complessivo di riforme". In altre parole il problema potrebbe essere solo rimandato. La Spezia allora potrebbe giocare d'anticipo chiedendo l'annessione dei comuni dell'alta Lunigiana ora in provincia di Massa e Carrara: "Riunire la Lunigiana è da sempre il mio sogno - afferma Fiasella - lo possiamo fare sottoponendo un referendum nei comuni interessati".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie