Politica
Centinaia di persone a Tursi per la camera ardente di Sanguineti
1 minuto e 1 secondo di lettura
Centinaia di persone hanno atteso l'apertura dalla camera ardente di Edoardo Sanguineti, allestita a Palazzo Tursi di Genova. Accanto al feretro la scritta 'Grazie, Edoardo' su una gigantografia in bianco e nero del poeta. La vedova Luciana Sanguineti, insieme a una figlia, ha portato un grande cesto di margherite con un nastro rosso firmato da lei e dai figli e l'ha posato accanto al feretro. Si é poi seduta vicino al suo amato Edoardo (un amore, il loro, durato 57 anni) e vi è rimasta circa un'ora, prima di allontanarsi insieme con l'ex presidente del Consiglio regionale, Mino Ronzitti, amico di famiglia. Tra i primi ad arrivare anche il sindaco di Genova, Marta Vincenzi, Vittorio Coletti, il presidente del Consiglio comunale, Giorgio Guerello, il presidente della Fondazione Palazzo Ducale Luca Borzani. Il feretro di Edoardo Sanguineti è collocato al centro del Salone ai piedi di una corona d'alloro del Comune di Genova. I visitatori sono accolti dalle note del chitarrista Beppe Gambetta. In omaggio all'esponente del Gruppo 63, morto pochi giorni fa all'ospedale Villa Scassi di Genova dopo un intervento per un aneurisma aortico, hanno iniziato a intervenire alla camera ardente centinaia di semplici cittadini, autorità, personalità del mondo accademico e della cultura, amici.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
-
La mattina con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse