Sono tre le richieste delle "province di mare" italiane che si sono confrontate oggi a Genova sul disegno di legge di riforma del sistema portuale: autonomia fiscale, integrazione fra gli strumenti di pianificazione e partecipazione alle nomine. Il governo ha sinora chiuso la possibilità di lasciare nelle province sede di Autorità Portuale parte delle imposte riscosse. "Siamo ancora in tempo - ha detto Castiglione - per correggere alcune storture del disegno di legge di riforma dei porti: il tema della pianificazione teritoriale, il ruolo centrale delle province nella pianificazione e dello sviluppo economico, e i porti quali motore dello sviluppo economico, a partire dall'autonomia finanziaria sino a quello della partecipazione alle nomine". "Il tema portuale - ha sottolineato il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto - è molto importante non solo per quello che riguarda i traffici ma anche per i risvolti che riguardano il territorio. L'Upi, quindi, si farà carico di portare una proposta, all'interno della conferenza stato regioni, per chiedere, assieme ai comuni, un maggiore peso".
Cronaca
Le province di mare chiedono maggiore peso
53 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate