Sono tre le richieste delle "province di mare" italiane che si sono confrontate oggi a Genova sul disegno di legge di riforma del sistema portuale: autonomia fiscale, integrazione fra gli strumenti di pianificazione e partecipazione alle nomine. Il governo ha sinora chiuso la possibilità di lasciare nelle province sede di Autorità Portuale parte delle imposte riscosse. "Siamo ancora in tempo - ha detto Castiglione - per correggere alcune storture del disegno di legge di riforma dei porti: il tema della pianificazione teritoriale, il ruolo centrale delle province nella pianificazione e dello sviluppo economico, e i porti quali motore dello sviluppo economico, a partire dall'autonomia finanziaria sino a quello della partecipazione alle nomine". "Il tema portuale - ha sottolineato il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto - è molto importante non solo per quello che riguarda i traffici ma anche per i risvolti che riguardano il territorio. L'Upi, quindi, si farà carico di portare una proposta, all'interno della conferenza stato regioni, per chiedere, assieme ai comuni, un maggiore peso".
Cronaca
Le province di mare chiedono maggiore peso
53 secondi di lettura
Ultime notizie
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi