E' tutto pronto a Genova per la visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di martedì e mercoledì prossimi. Primocanale seguir i due giorni in diretta, con uno speciale Primogiornale, martedì dalle 15.45 alle 20 e mercoledì dalle 9 alle 12.30. Martedì sera alle 19 trasmetteremo in diretta anche il concerto di benvenuto al Teatro Carlo Felice. La prima tappa di Napolitano sarà martedì mattina alle 11 a Ansaldo Energia. Dopo una sosta dinanzi al monumento che ricorda le maestranze cadute nella guerra di Liberazione, visiterà gli impianti, accompagnato dal presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini e dall'amministratore delegato di Ansaldo Energia, Giuseppe Zampini. Dovrebbe esserci anche il ministro alle attività produttive Claudio Scajola. Una delegazione di maestranze e di studenti assisterà agli indirizzi di saluto in un'area dello stabilimento. Nel pomeriggio, alle 16, il Capo dello Stato giungerà all'Istituto Italiano di Tecnologia a Morego, dove visiterà i laboratori con il direttore scientifico della Fondazione, Roberto Cingolani. Nell'aula magna si svolgeranno gli interventi, alla presenza di ricercatori e tecnici, del presidente della Fondazione Iit, Vittorio Grilli, del presidente della Regione Claudio Burlando e del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini. Poi, alle 17, si recherà al Parco Scientifico e Tecnologico degli Erzelli e si incontrerà con il presidente di Leonardo Technology, Giuseppe Rasero. Alle 18.50, infine, il concerto al teatro Carlo Felice eseguito dall'orchestra, coro e coro di voci bianche diretto dal maestro Gianluigi Gelmetti. Il giorno successivo, mercoledì 5, alle 9.25 nuova tappa al teatro Carlo Felice, dove Napolitano, ricevuti i saluti del presidente della Fondazione Mus-e Italia Riccardo Garrone e dell'assessore alla cultura del Comune, Andrea Ranieri, assisterà ad un breve saggio dello spettacolo Makkemagia. Alle 10.15 è previsto l'arrivo del corteo presidenziale a Quarto, dove il Capo dello Stato deporrà una corona d'alloro, portata da due corazzieri, alla stele celebrativa della partenza dei Mille. Raggiungerà quindi il vicino monumento bronzeo dove assisterà agli interventi del sindaco Marta Vincenzi e del ministro per i Beni Culturali Sandro Bondi. Napolitano si affaccerà sulla terrazza sottostante per osservare l'area in ristrutturazione che ospiterà la stele con incisi i nomi dei mille garibaldini. Infine, facendo oscillare il batacchio di una campana posta sul parapetto della terrazza, darà il segnale di partenza della regata storica. Ultima tappa della visita genovese del Presidente della Repubblica sarà la Stazione Marittima, dove è attraccato l'incrociatore tuttoponte Garibaldi e dove il corteo giungerà alle 11.10. Napolitano, percorsi i saloni storici della Stazione Marittima, riceverà su una terrazza il saluto alla voce dell'equipaggio del veliero scuola Palinuro della Marina Militare e delle navi alla fonda in porto. Salito sul ponte di volo della Garibaldi, accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Consigliere Militare e dal Capo di Stato Maggiore della Marina, passerà in rassegna un reparto schierato con bandiera e banda. Sono quindi previsti gli interventi del ministro La Russa e dello stesso Napolitano. Al termine, il presidente, dopo aver visitato una mostra ad alcuni reperti storici su Garibaldi nella sala consiglio, firmerà l'Albo d'Onore. Alle 12.30 è prevista la partenza per l'aeroporto Cristoforo Colombo.
Politica
Tutto pronto per Napolitano, ci sarà Scajola. Diretta di Primocanale
2 minuti e 38 secondi di lettura
Ultime notizie
- Riforma sanità, la proposta del centrosinistra: "Tre macro aree e più servizi vicini ai cittadini"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
-
Sampdoria, riecco Coda in gruppo. Stop di Ferrari
- Chatgpt, X (Twitter), Canva in down cosa sta succedendo
- Lastra di metallo cade dal palazzo di giustizia di Genova
-
Orientamenti 2025, Giovanna Botteri ai ragazzi: "Il giornalismo è una missione: seguite i vostri sogni"
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi