Cronaca
Antiracket e antiusura apre ai privati
36 secondi di lettura
L'Associazione Antiracket ed Antiusura di Imperia, prima riservata alle sole aziende, ora apre anche ai privati e si riforma per meglio rispondere alle emergenze provocate dalla recente recessione economica mondiale e per venire incontro ai privati, vittime preferite degli usurai. "Oggi lo statuto è stato modificato ha spiegato, stamani, il presidente dell'Associazione, Giuliano Terragno - allargandolo anche alle persone fisiche, non molto rilevanti per il racket, ma vittime privilegiate dell'usura. Molti cittadini hanno acceso troppi mutui e le rate molte volte risultano insostenibili, divenendo così possibili vittime degli usurai". E' stato, inoltre, ridotto a cinque il numero dei consiglieri, che sono. Sede dell'Associazione è la Prefettura di Imperia, che opera tramite centri di ascolto: a Imperia, Sanremo e Ventimiglia.
Ultime notizie
- De Rossi promuove il Genoa: “C’è tanto da migliorare ma per ora va bene così”
- Sottraendum Terzo Valico, i Cittadini Liberi di Certosa: la sindaca Salis rifiuta di vederci
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Simone D'Angelo
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Ilaria Cavo
- Fondi ridotti per Campasso, Certosa e Rivarolo: martedì in Comune la protesta dei cittadini
- Addio a Maurizio Tossini, imprenditore e simbolo della focaccia di Recco
5° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova