Cronaca
Frode Genoa-Venezia, intercettazioni inutilizzabili
47 secondi di lettura
Erano inutilizzabili per il processo sulla frode sportiva della partita Genoa-Venezia le intercettazioni telefoniche ed ambientali del presidente rossoblu Enrico Preziosi. E' uno dei motivi per i quali la Cassazione il 25 febbraio scorso ha annullato e rinviato ad altra sezione il processo d'appello sulla presunta combine che fece precipitare nel 2005 il Genoa in serie C e condannò lo stesso Preziosi, suo figlio Matteo, l'ex d.g. Stefano Capozzucca, l'ex presidente del Venezia Franco Dal Cin e l'es d.g. dei lagunari Pino Pagliara. Le motivazioni della sentenza della suprema corte sono state depositate il 31 marzo. Erano stati i difensori di Preziosi, tra i quali l'avvoccato Maurizio Mascia, ad eccepire l'inutilizzabilità delle intercettazioni, autorizzate in origine dal gip per altri indagati e per l'ipotesi di reato di associazione a delinquere per l'uso fraudolento di carte di credito. Nel corso delle indagini poi l'ipotesi di reato mutò in frode sportiva, per la quale le intercettazioni non sono consentite.
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano