Cronaca
Frode Genoa-Venezia, intercettazioni inutilizzabili
47 secondi di lettura
Erano inutilizzabili per il processo sulla frode sportiva della partita Genoa-Venezia le intercettazioni telefoniche ed ambientali del presidente rossoblu Enrico Preziosi. E' uno dei motivi per i quali la Cassazione il 25 febbraio scorso ha annullato e rinviato ad altra sezione il processo d'appello sulla presunta combine che fece precipitare nel 2005 il Genoa in serie C e condannò lo stesso Preziosi, suo figlio Matteo, l'ex d.g. Stefano Capozzucca, l'ex presidente del Venezia Franco Dal Cin e l'es d.g. dei lagunari Pino Pagliara. Le motivazioni della sentenza della suprema corte sono state depositate il 31 marzo. Erano stati i difensori di Preziosi, tra i quali l'avvoccato Maurizio Mascia, ad eccepire l'inutilizzabilità delle intercettazioni, autorizzate in origine dal gip per altri indagati e per l'ipotesi di reato di associazione a delinquere per l'uso fraudolento di carte di credito. Nel corso delle indagini poi l'ipotesi di reato mutò in frode sportiva, per la quale le intercettazioni non sono consentite.
Ultime notizie
- A26, auto ferma nel cambio di carreggiata: lunghe code verso Genova
- Non si ferma all'alt della polizia, in auto cinque migranti nel bagagliaio: arrestato passeur
- Bus a Genova, da oggi parte l'orario invernale di Amt
- Salone Nautico, da questa mattina chiuso corso Marconi verso Levante. Tutte le modifiche
- Sentinelle e fortini, così gli spacciatori tengono sotto scacco vico Croce Bianca (e da 20 anni la situazione non cambia)
- Si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri