Politica
Scandroglio: "Solo strumentale la scelta dell'Udc per le regionali"
1 minuto e 2 secondi di lettura
Per il momento ha deciso di non commentare, forse per lasciar decantare la legittima irritazione per un accordo, quello con l’Udc, che ad un certo punto a Roma sembrava davvero ad un passo e che alla fine è invece sfumato. Sandro Biasotti però continua a ostentare tranquillità e dirsi sicuro della vittoria annunciando per le prossime ore una conferenza stampa che - ha preannunciato - avrà come tema 'valori e alleanze'. Sulla vicenda è intervenuto anche il coordinatore regionale del Pdl Michele Scandroglio: “Strana coppia Casini-Burlando, lontana dagli elettori democratici cristiani, dai valori della dottrina sociale e dagli interessi della Liguria ma certamente utile alla spartizione di posti di governo e sottogoverno regionale. La Liguria moderata che nel grigiore della sinistra non vede alcun futuro - ha affermato Scandroglio - saprà rispondere adeguatamente premiando Sandro Biasotti e il Popolo della Libertà, unico difensore dei valori cristiani”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il coordinatore metropolitano del Pdl Gianfranco Gadolla: “Una cosa sono gli accordi fatti a tavolino, ha detto, un’altra gli elettori. Quelli dell’Udc hanno valori diversi rispetto alla sinistra e Burlando e il partito di Casini se ne accorgeranno alle elezioni”
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi