"L'obiettivo è di aumentare la prevenzione incentivando le recinzioni elettrificate a basso voltaggio, estendere su tutto il territorio il divieto di foraggiamento, continuare gli abbattimenti selettivi con la collaborazione dei cacciatori, migliorare il sistema dei rimborsi per gli agricoltori professionali, incentivare la pulizia e la tutela dei boschi". Sono questi i provvedimenti adottati dalla provincia di Genova per far fronte all'emergenza cinghiali, illustrati dall'assessore alla tutela del patrimonio faunistico Renata Briano. La situazione è ormai insostenibile, il numero di cinghiali si assesta oltre le 10mila unità. Costano alla collettività 230 mila euro all'anno, di cui almeno 180 mila per i rimborsi ai coltivatori dei danni che arrecano.
Cronaca
Cinghiali, intervento della Provincia
32 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano