"L'obiettivo è di aumentare la prevenzione incentivando le recinzioni elettrificate a basso voltaggio, estendere su tutto il territorio il divieto di foraggiamento, continuare gli abbattimenti selettivi con la collaborazione dei cacciatori, migliorare il sistema dei rimborsi per gli agricoltori professionali, incentivare la pulizia e la tutela dei boschi". Sono questi i provvedimenti adottati dalla provincia di Genova per far fronte all'emergenza cinghiali, illustrati dall'assessore alla tutela del patrimonio faunistico Renata Briano. La situazione è ormai insostenibile, il numero di cinghiali si assesta oltre le 10mila unità. Costano alla collettività 230 mila euro all'anno, di cui almeno 180 mila per i rimborsi ai coltivatori dei danni che arrecano.
Cronaca
Cinghiali, intervento della Provincia
32 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Donati, rinascita Samp: "Nel primo tempo eravamo all'inferno"
- Vieira: "Grande primo tempo ma nella ripresa è emersa la qualità del Napoli. Avanti così"
- Cacciatore scivola e cade per 20 metri: grave all'ospedale
- Bambino cade dalla bici, grave al Gaslini
- Riforma struttura Regione Liguria, l'assessore Ripamonti: "Non aumenta i costi"
-
Nasce a Las Palmas l'alleanza Genova-Canarie
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?