Nelle carceri italiane il 25% circa dei detenuti è tossicodipendente, ma in Liguria la percentuale "schizza" addirittura oltre il 39%, la più alta in Italia. "Per questo è necessario disporre adeguate risorse per far fronte alla possibilità che all'interno del carcere entri la droga. Alcuni recenti fatti di cronaca hanno dimostrato che è sempre più frequente il tentativo, anche da parte dei detenuti appena arrestati, di introdurre sostanze stupefacenti all'interno - spiega Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria - Auspichiamo si provveda ad istituire anche in Liguria, in analogia a quanto già avviene in altre Regioni, un distaccamento di unità cinofile del corpo di polizia penitenziaria".
Cronaca
Droga in carcere, Sappe chiede unità cinofile
36 secondi di lettura
Ultime notizie
- Furto in stazione fa scoprire agli agenti coltelli e spray urticante in un albergo di Genova
- Processo Nada Cella, sparito il fermacarte possibile arma del delitto
- A Genova un workshop per universitari sul gioiello, un ponte tra cultura e design
- Boom di incidenti sul lavoro in itinere, Inail: "Colpa anche delle condizioni di strade e autostrade"
-
Piazzette, portali e chiese del centro storico di Genova in "Presa diretta"
- Genova (ri)accoglie Mattarella per il gran ritorno della Vespucci
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento