L'onda di piena era attesa tra le 5 e le prime luci dell'alba e con raggelante puntualità alle 5.30 il fiume Magra ha cominciato a esondare alla sua foce tra Bocca di Magra e località Cafaggio, nel comune di Ameglia. L'onda di piena si è verificata poco prima delle 7.30, quando l'acqua del fiume ha invaso strade e abitazioni. L'opera di prevenzione scattata operativamente fin dal primo pomeriggio di ieri ha evitato che si verificassero problemi per le persone. Cinque famiglie sono state sfollate in serata dalle loro case lungo gli argini del corso d'acqua, mentre altre si si sono allontanate volontariamente. Una sessantina le abitazioni complessivamente interessate dal fenomeno, delle quali molte sono seconde case, quindi attualmente disabitate. In generale l'esondazione è stata di minore entità rispetto a quella dello scorso 27 gennaio, quando oltre cento persone avevano dovuto abbandonare le proprie case. Ora l'acqua si sta lentamente ritraendo, in concomitanza della tregua concessa dal maltempo. Ma l'emergenza resta: sono previste nuove perturbazioni da qui a Natale e la prossima nottata, se le previsioni verranno confermate, potrebbe scattare un nuovo allarme esondazione. "E' stata una notte in bianco e i volontari sono provati, dopo tre giorni di allerta, prima per la neve e il ghiaccio, ora per le piogge - spiega il responsabile del servizio di Protezione Civile della Provincia, Maurizio Bocchia - La situazione regge perché fortunatamente la pioggia è stata un po' al di sotto della soglia critica. La piena c'é stata, ma contenuta. Purtroppo però le previsioni meteo segnalano un'altra notte così, e anche peggiore, per oggi. E siamo daccapo, anche perché le nuove precipitazioni agiranno su un fiume già ingrossato".
Cronaca
Esonda il Magra, 60 abitazioni evacuate. Problemi limitati
1 minuto e 24 secondi di lettura
Ultime notizie
- Samp in caduta libera, il mea culpa di Foti: "Responsabilità mia"
- Primavera 1: a Cremona Nuredini e Carbone fanno felice il Genoa
- Resta grave il tifoso caduto durante Spezia - Bari: striscione di solidarietà degli ultras
- Morto Vessicchio, il tatuaggio di Alfa e il messaggio: "Ciao maestro, grazie di tutto"
- Duccio Forzano ricorda Peppe Vessicchio: “Ironico, colto, un piacere conversare con lui”
- Morto Beppe Vessicchio, Bassetti: ‘Cos’è la polmonite interstiziale’
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo