Cronaca
Bagnasco: "Un Natale sobrio". E pensiero a disoccupati
1 minuto e 5 secondi di lettura
Un rinnovato invito alla "sobrietà e alla solidarietà", con il "pensiero rivolto in particolare a quanti sono in cassa integrazione o hanno perso il lavoro", é stato rivolto dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, nel messaggio di Natale alla città. "All'intera città e alla diocesi - ha affermato Bagnasco - auguro un Natale sereno, ricco di quella serenità che non deriva dalla mancanza di difficoltà, che fanno parte della vita di tutti, ma dalla pace interiore, dalla consistenza, dai valori veri ed autentici su cui tutti, e ciascuno, basano la propria vita e lottano giorno dopo giorno". Il porporato ha rivolto un pensiero particolare ai lavoratori in cassa integrazione e a coloro che sono rimasti senza lavoro esprimendo il proprio auspicio "affinché si risolva al più presto possibile questo momento di crisi dove, a dire il vero, ci sono anche segnali positivi, oltre a situazioni ancora pesanti". "Questi fratelli e queste sorelle - ha aggiunto ancora il porporato - non devono perdere assolutamente la fiducia, la speranza ed il coraggio per guardare al futuro, sapendo anche che attorno ci possono essere anche punti di riferimento che in qualche misura possono aiutare a superare questo momento".
Ultime notizie
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi