Cronaca
"Puttanopoly", il gioco della convivenza civile
1 minuto e 4 secondi di lettura
Mettersi in gioco nella ricerca di una convivenza civile nei vicoli del centro storico, a Genova: é il senso della giornata organizzata dal collettivo delle prostitute "Le Graziose", comitato per i diritti civili ed emanazione di quello fondato da Pia Covre e Carla Corso a Pordenone, che per l'occasione ha invitato rappresentanti del Comune, commercianti e residenti a "Puttanopoly" gioco con i dadi sulla falsariga del Monopoly, in cui ogni partecipante assume il profilo di una prostituta sottoposta a tratta. Al tavolo, con Emanuela Costa delle Graziose e Pia Covre, arrivata a Genova per organizzare l'evento, si sono seduti oggi anche il fondatore della Comunità di San Benedetto al porto Don Andrea Gallo, l'assessore comunale alla Città sicura Francesco Scidone e rappresentanti dell'assessorato delle Politiche sociosanitarie del Comune di Genova. L'iniziativa sancisce il mandato ufficiale al collettivo "Le Graziose", da parte dell'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Roberta Papi (che allo scopo ha stanziato anche un piccolo finanziamento) ad intraprendere un percorso, in via sperimentale, per "abbassare le tensioni" nella zona. Primo gradino - secondo quanto spiegato da Papi - sarà quello di riunire le rappresentanti delle prostitute, residenti e commercianti ad un tavolo con la mediazione degli operatori dell'amministrazione per trovare soluzioni comuni .
Ultime notizie
- Tende da campeggio in spiaggia a Chiavari, interviene la polizia locale
- Sampdoria, Venuti out per lo Spezia. Cherubini si complica
- Il Soccorso alpino colloca mille lumini in quota per la festa della Madonna Bianca
- Sampdoria: niente Inter per Francesco Conti, rimane blucerchiato
- Sono Jack e Zeus i vincitori del premio Fedeltà del cane di Camogli
-
Distrutta dalle fiamme una falegnameria a Torriglia
IL COMMENTO
Il Terzo valico "salvato" nel Pnrr e l'anniversario che consacrano Rixi
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto