Cronaca
Stare in coda costa 881 euro l'anno, nonostante il record di scooter
1 minuto e 28 secondi di lettura
Stare fermi in coda, nel traffico di Genova, costa 881 euro l’anno per ogni automobilista. Una cifra non da poco, che emerge dal rapporto 2009 sulle città mobili elaborato dall’Anci, l’associazione dei comuni. Indagine che analizza tendenze, domande e offerte di mobilità nelle 15 città metropolitane del paese. E se da un lato aumenta costantemente il numero di pendolari che da ogni parte della regione, e non solo, ogni giorno raggiunge Genova per lo più per lavoro, dall'altro cresce la domanda di trasporto pubblico: il numero di utenti dei mezzi pubblici è cresciuto del 7% al 2000 al 2008, ma il numero di passeggeri trasportati è più basso della media di tutte le 15 grandi città monitorate. Segno che a Genova è più facile prendere lo scooter, più che l’auto, per spostarsi. Non a caso il numero di vetture ogni 100 abitanti è sceso del 6% dal 2002 al 2008, mentre il numero dei motocicli è aumentato addirittura del 24%. A Genova ci sono quasi 22 scooter ogni 100 abitanti, contro i 13 di media delle altre 15 grandi città e di soli 10 di media nazionale. Il numero elevato di motorini in circolazione, a quanto par,e non migliora la congestione del traffico cittadino: per i genovesi, infatti, la viabilità del capoluogo ligure non merita un voto superiore al 5 -. Nei giorni feriali si impiegano 50 minuti per gli spostamenti da una parte all’altra della città, con una media di 20 km percorsi. Il risultato è che a stare in coda ci si brucia, in un anno, quasi uno stipendio da operaio. Unico dato positivo: Genova “vanta” un costo sociale pro-capite annuo degli incidenti stradali di 275 euro, più basso della media delle 15 città metropolitane, che è di 331 euro.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo