Cronaca
Sanita', troppi sprechi: un esame su 4 andrebbe evitato
1 minuto e 3 secondi di lettura
In Italia si eseguono 50 milioni di esami radiologici l'anno, ma uno su quattro potrebbe essere evitato; così come le 8 milioni e mezzo Tac fatte negli ospedali nazionali. Inoltre il 60% dei parti in alcune regioni sono fatti con il taglio cesareo, in altre solo il 10%. Dati sospetti. E' quanto emerso oggi a Genova al convegno nazionale "Etica, Medicina ed Economia: Il fenomeno dell'eccesso di prestazioni" organizzato dal Rotary Club per discutere sugli sprechi del sistema sanitario italiano e su come contemperare il richiesto contenimento dei costi con il miglioramento delle prestazioni. "Dagli anni Settanta economia e tecnologie sono entrate sempre di più nella vita di ogni medico - ha spiegato il neurochirurgo Giancarlo Andrioli - il mercato mondiale della farmacologia si è accresciuto di otto volte negli ultimi quindici anni. Ciò ha portato la medicina davanti a nuove scelte da affrontare". "Il sistema sanitario italiano deve risolvere l'eccesso di spesa provocato dall'eccesso di prestazioni e tecnologie - ha dichiarato il presidente della federazione nazionale degli Ordini dei Medici Aldo Pagni - la potenza della tecnologia ha aumentato, e sta aumentando, il ruolo della medicina, riducendo però il ruolo del medico. Questa è una questione aperta per i medici italiani, che devono riflettere e discuterne".
Ultime notizie
- Genoa, Mantova battuto: brilla Stanciu (3-2)
- Grazie al fiuto dei cani la polizia scova dosi di hashish dentro a una saracinesca
- Barbiere 'in nero' aggredisce i carabinieri: arrestato il 20enne e chiuso il negozio
- World Drowning Prevention Day a Chiavari: esercitazione dei vigili del fuoco
- Amt multa 81enne con CityPass, la figlia: "Ignorato il rinnovo automatico, mamma indifesa"
- Leo Ostigard torna in A: colpo Genoa che riaccoglie il difensore norvegese
IL COMMENTO
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento
Salis e Bucci, pragmatici e secchioni che fanno collaborare le istituzioni