Anche in Francia sono state attivate tutte le procedure per far fronte all'influenza A/H1N1. Un virus che, ad oggi, ha causato 35 vittime, una delle quali in Costa Azzurra. La campagna per il vaccino è partita lo scorso 20 ottobre ed ha riguardato inizialmente solo il personale medico. Anche in Francia si è però registrata una forte resistenza da parte degli stessi medici, solo il 10-15% si è infatti vaccinato. Oggi parte la seconda trance del vaccino con nuove categorie che ne hanno diritto: donne in stato di gravidanza dal secondo trimestre e genitori di bambini di età inferiore ai sei mesi. Subito dopo il vaccino sarà disponibile per persone a rischio tra i 2 e i 65 anni. Escluse, a differenza del'Italia, le forze dell'ordine ed i servizi pubblici essenziali di continuità. Dopo queste prime forme di priorità tutti i francesi potranno essere in teoria vaccinati, in tutto il Paese stanno arrivando infatti 95 milioni di dosi, sufficienti a coprire tutta la popolazione. L'allarmismo è al momento contenuto ed i francesi si stanno mostrando rispettosi delle indiciazioni di rivolgersi solo ai medici di famiglia per non affollare i pronto soccorsi ed intasare le linee di emergenza. I medici di base sono stati forniti di mascherine da distrubuiire gratuitamente ai pazienti in caso di sospetta influenza o di prescriverle, sempre gratuitamente, in farmacia.
Cronaca
Da oggi la nuova vaccinazione per l'influenza A
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie