Cultura e Spettacoli
Vini liguri alla conquista del Giappone
1 minuto e 9 secondi di lettura
Vermentino, Pigato e Rossese liguri alla conquista del Sol Levante. Con l'obiettivo, per i bianchi, di diventare presenza fissa sui tavoli dei grandi ristoranti di Tokyo come accompagnamento ideale per il sushi, il pesce crudo tipico della cucina giapponese. Nella sede della Regione Liguria é stato presentato stamani dall'assessore all'Agricoltura Giancarlo Cassini un progetto di promozione dei vini liguri in Giappone, e in generale nei paesi extraeuropei, che durerà fino al 2013. "Siamo partiti quest'anno in Giappone con un finanziamento di 73mila euro e per il 2010 siamo saliti a 199mila", ha spiegato l'assessore. Le cifre coprono il 50% degli interventi di promozione, il resto lo mettono i privati, in particolare l'azienda di distribuzione di prodotti italiani di qualità Eataly, che insieme con aziende vinicole liguri ha formato un'associazione temporanea di impresa per partecipare ai bandi regionali (quello per il 2010 è scaduto il 30 ottobre). "A Tokyo - ha spiegato il presidente di Eataly Oscar Farinetti - abbiamo tre spazi nei quali facciamo sia ristorazione che vendita e dove è in corso la promozione per il 2009. Il prossimo anno useremo anche lo spazio che aprirà a giugno a New York". "Il pesto era già uno dei nostri prodotti più apprezzati - ha spiegato il responsabile estero di Eataly - ora puntiamo sui vini, anche perché crediamo che si sposino bene con la cucina giapponese".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Sampdoria, contestazione dei tifosi al Salone Nautico
- Aperta la nuova moschea di vico Caprettari nel centro storico
- Salis: "Non voglio essere messa in contrapposizione con Schlein, sono la sindaca di Genova"
- Bagnante annega a Voltri, inutili i tentativi di rianimarlo
- Turismo in Liguria, nei primi sette mesi del 2025 turisti aumentati del 2,8%
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie