Cronaca
Influenza "A" e vaccino, negli ambulatori tra dubbi e timori
1 minuto e 12 secondi di lettura
“Sono qui col dubbio, quasi me ne andrei. Poi chiedo alla dottoressa e vediamo”. Sono i dubbi di una mamma preoccupata, dopo aver deciso di far vaccinare il figlio di 15 anni contro l'Influenza A. Non ha patologie particolari, ma è di salute cagionevole racconta. Scorre così il pomeriggio nell’ambulatorio dell’Asl 3 genovese al palazzetto della salute di Villa De Mari, a Prà, tra domande, paure di effetti collaterali e fialette per difendersi dal virsu dell’H1N1. “Sono vent’anni che faccio vaccini antinfluenzali, perché appartengo alle categorie a rischio – racconta un anziano seduto nella sala d’attesa – e quest’anno ho fatto anche quello per l’Influenza A”. I dubbi più frequenti sono proprio sul vaccino stesso, se è sicuro, quali le complicazioni e se in effetti si può parlare di pandemia. “Gli effetti collaterali dopo il vaccino – spiega la dottoressa Anna Opisso – possono essere stanchezza e un po’ di febbre, da curare con normali antipirettici. La Tachiprina va benissimo. A livello cutaneo, invece, può essersi un arrossamento, un po’ di gonfiore – continua la Opisso – dove basta mettere fare un impacco di ghiaccio. E’ possibile fare sia il vaccino antinfluenzale sia quello per l’H1N1, lasciando un intervallo di 15,21 giorni tra l’uno e l’altro. (Anna Chieregato)
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie